Termini e Condizioni Generali

Articolo 1 – Definizioni
Ai fini delle presenti condizioni si intende per:
Periodo di riflessione: Il periodo entro il quale il consumatore può esercitare il diritto di recesso.
Consumatore: La persona fisica che agisce al di fuori dell’esercizio di una professione o di un’attività commerciale e stipula un contratto a distanza con l’imprenditore.
Giorno: Giorno di calendario.
Transazione a durata: Un contratto a distanza relativo a una serie di prodotti e/o servizi, il cui obbligo di consegna e/o prestazione è distribuito nel tempo.
Supporto durevole: Qualsiasi mezzo che consenta al consumatore o all’imprenditore di memorizzare informazioni a lui personalmente destinate in modo tale da poterle consultare in futuro e riprodurre senza modifiche le informazioni memorizzate.
Diritto di recesso: La possibilità per il consumatore di recedere dal contratto a distanza entro il periodo di riflessione.
Imprenditore: La persona fisica o giuridica che offre prodotti e/o servizi a distanza ai consumatori.
Contratto a distanza: Un contratto in cui, nell’ambito di un sistema organizzato dall’imprenditore per la vendita a distanza di prodotti e/o servizi, fino alla conclusione del contratto viene utilizzata esclusivamente una o più tecniche di comunicazione a distanza.
Tecnica di comunicazione a distanza: Mezzo che può essere utilizzato per concludere un contratto senza che consumatore e imprenditore si trovino contemporaneamente nello stesso luogo.
Condizioni Generali: Le presenti Condizioni Generali dell’imprenditore.


Articolo 2 – Diritto di recesso
Il consumatore ha il diritto di recedere dal contratto entro 30 giorni senza fornire motivazioni. Durante il periodo di riflessione, il consumatore deve trattare il prodotto e l’imballaggio con cura.
Se il consumatore esercita il diritto di recesso, dovrà restituire il prodotto con tutti gli accessori forniti e, se possibile, nello stato originale, secondo le istruzioni ragionevoli dell’imprenditore.


Articolo 3 – Ambito di applicazione
Le presenti condizioni generali si applicano a ogni offerta dell’imprenditore e a ogni contratto a distanza e ordine concluso tra imprenditore e consumatore.
Prima della conclusione del contratto a distanza, il testo delle presenti condizioni generali sarà reso disponibile al consumatore. Se ciò non è ragionevolmente possibile, prima della conclusione del contratto a distanza sarà indicato che le condizioni generali possono essere consultate presso l’imprenditore e che saranno inviate gratuitamente al consumatore su richiesta.
Se il contratto a distanza è concluso elettronicamente, in deroga al comma precedente e prima della conclusione del contratto, il testo delle condizioni generali può essere messo a disposizione del consumatore elettronicamente in modo che possa essere facilmente memorizzato su un supporto durevole. Se ciò non è ragionevolmente possibile, prima della conclusione del contratto sarà indicato dove è possibile prendere visione delle condizioni generali elettronicamente e che saranno inviate gratuitamente su richiesta del consumatore.
Qualora, oltre alle presenti condizioni generali, siano applicabili anche condizioni specifiche per prodotti o servizi, si applicano i commi 2 e 3 e il consumatore può sempre far valere la disposizione più favorevole.
Se una o più disposizioni delle presenti condizioni generali dovessero risultare nulle o annullate, il contratto e le condizioni rimarranno valide e la disposizione interessata sarà sostituita, di comune accordo, da una disposizione che si avvicini il più possibile allo scopo originale.
Le situazioni non regolate dalle presenti condizioni generali devono essere valutate “secondo lo spirito” delle stesse. Eventuali ambiguità nell’interpretazione o contenuto di una o più disposizioni devono essere interpretate “secondo lo spirito” delle presenti condizioni generali.


Articolo 4 – L’offerta
Se un’offerta ha una durata limitata o è soggetta a condizioni, ciò sarà chiaramente indicato nell’offerta. L’offerta è non vincolante. L’imprenditore ha il diritto di modificare e adattare l’offerta.
L’offerta contiene una descrizione completa e accurata dei prodotti e/o servizi offerti. La descrizione è sufficientemente dettagliata per consentire al consumatore di valutare adeguatamente l’offerta.
Se l’imprenditore utilizza immagini, queste rappresentano fedelmente i prodotti e/o servizi offerti. Errori evidenti nell’offerta non vincolano l’imprenditore.
Tutte le immagini e le specifiche dell’offerta sono indicative e non possono costituire motivo di risarcimento o risoluzione del contratto.
Le immagini dei prodotti rappresentano fedelmente i prodotti offerti. L’imprenditore non può garantire che i colori visualizzati corrispondano esattamente ai colori reali dei prodotti.
Ogni offerta contiene informazioni tali da rendere chiari al consumatore i diritti e gli obblighi connessi all’accettazione dell’offerta, in particolare:

  • Eventuali costi di spedizione.

  • Modalità di conclusione del contratto e azioni necessarie.

  • Applicabilità del diritto di recesso.

  • Modalità di pagamento, consegna ed esecuzione del contratto.

  • Termini per l’accettazione dell’offerta o per la garanzia del prezzo.

  • Tariffe per comunicazioni a distanza se calcolate su basi diverse dal tariffario standard.

  • Eventuale archiviazione del contratto e modalità di consultazione da parte del consumatore.

  • Modalità di controllo e correzione dei dati forniti dal consumatore prima della conclusione del contratto.

  • Altre lingue in cui il contratto può essere concluso.

  • Codici di condotta cui l’imprenditore aderisce e modalità di consultazione elettronica da parte del consumatore.

  • Durata minima del contratto a distanza in caso di transazioni a durata.

  • Opzionalmente: taglie, colori, materiali disponibili.


Articolo 5 – Il contratto
Il contratto si conclude, salvo quanto previsto al comma 4, al momento dell’accettazione dell’offerta da parte del consumatore e del rispetto delle condizioni indicate.
Se il consumatore ha accettato l’offerta elettronicamente, l’imprenditore conferma immediatamente elettronicamente la ricezione dell’accettazione. Finché la ricezione non è confermata, il consumatore può annullare il contratto.
Se il contratto è concluso elettronicamente, l’imprenditore adotta misure tecniche e organizzative appropriate per garantire la sicurezza del trasferimento elettronico dei dati e fornisce un ambiente web sicuro. Se il consumatore può pagare elettronicamente, l’imprenditore adotta misure di sicurezza adeguate.
L’imprenditore può, nei limiti di legge, verificare se il consumatore è in grado di adempiere ai propri obblighi di pagamento e raccogliere informazioni rilevanti per la conclusione responsabile del contratto a distanza. Se l’imprenditore ha motivi validi per rifiutare il contratto, può rifiutare l’ordine o richiedere condizioni particolari.
L’imprenditore fornisce al consumatore, insieme al prodotto o servizio, le seguenti informazioni in forma scritta o su supporto durevole:

  • Indirizzo della sede dell’imprenditore per eventuali reclami.

  • Condizioni e modalità di esercizio del diritto di recesso, o chiarimento sulla sua esclusione.

  • Informazioni su garanzie e assistenza post-vendita.

  • Dati indicati all’articolo 4, comma 3, salvo se già forniti.

  • Requisiti per la risoluzione del contratto in caso di durata superiore a un anno o a tempo indeterminato.


Articolo 6 – Diritto di recesso
In caso di acquisto di prodotti, il consumatore può recedere dal contratto senza motivazioni entro 30 giorni.
Il periodo decorre dal giorno successivo alla ricezione del prodotto da parte del consumatore o di un rappresentante designato.
Durante il periodo di riflessione, il consumatore deve trattare il prodotto e l’imballaggio con cura, limitando l’apertura o l’uso al minimo necessario per valutare il prodotto.
Se esercita il diritto di recesso, il prodotto e tutti gli accessori devono essere restituiti, se possibile nello stato originale e nell’imballaggio, secondo istruzioni ragionevoli e chiare dell’imprenditore.
Il consumatore deve comunicare la volontà di recedere entro 30 giorni dalla ricezione del prodotto, tramite messaggio scritto o e-mail.
Dopo la comunicazione, il prodotto deve essere restituito entro 30 giorni, fornendo prova della spedizione.
Se il consumatore non comunica la volontà di recedere o non restituisce il prodotto nei termini, l’acquisto è definitivo.


Articolo 7 – Costi in caso di recesso
I costi di restituzione dei prodotti sono a carico del consumatore.
Se il consumatore ha pagato un importo, l’imprenditore lo rimborserà entro 30 giorni dal recesso, a condizione che il prodotto sia stato ricevuto o sia fornita prova della restituzione completa.


Articolo 8 – Esclusione del diritto di recesso
L’imprenditore può escludere il diritto di recesso per determinati prodotti, come indicato nei commi 2 e 3, a condizione che ciò sia chiaramente indicato nell’offerta o prima della conclusione del contratto.
L’esclusione è possibile per prodotti:

  • Realizzati secondo specifiche del consumatore.

  • Chiaramente di natura personale.

  • Non restituibili per loro natura.

  • Deperibili rapidamente.

  • Il cui prezzo dipende da fluttuazioni di mercato non controllabili dall’imprenditore.

  • Giornali e riviste sfusi.

  • Media, video o software con sigillo rotto.

  • Prodotti igienici con sigillo rotto.


Articolo 9 – Prezzo
Durante la validità indicata nell’offerta, i prezzi non aumentano, salvo modifiche dovute a variazioni IVA.
I prodotti soggetti a fluttuazioni di mercato possono avere prezzi variabili, indicati nell’offerta.
Aumenti entro 3 mesi dalla conclusione sono consentiti solo per obblighi legali.
Aumenti dopo 3 mesi sono consentiti se previsto, e il consumatore può recedere alla data dell’aumento.
Tutti i prezzi sono soggetti a errori di stampa; l’imprenditore non è obbligato a fornire a prezzo errato.


Articolo 10 – Conformità e garanzia
L’imprenditore garantisce che prodotti e servizi soddisfano il contratto, le specifiche dell’offerta, requisiti di qualità e norme vigenti.
Garanzie del produttore non limitano i diritti legali del consumatore.
Difetti devono essere segnalati entro 30 giorni; la restituzione deve avvenire in imballaggio originale e stato nuovo.
La garanzia dell’imprenditore corrisponde a quella del produttore. Non garantisce l’idoneità per usi individuali né consigli d’uso.
La garanzia non copre prodotti riparati o modificati dal consumatore o da terzi, o maltrattati, o soggetti a normative governative particolari.


Articolo 11 – Consegna e esecuzione
L’imprenditore esegue gli ordini con la massima cura, entro 30 giorni salvo diverso accordo.
In caso di ritardo o impossibilità di consegna, il consumatore sarà informato entro 30 giorni e può recedere senza costi e chiedere risarcimento.
Se un prodotto sostitutivo è fornito, il diritto di recesso si applica comunque e i costi di ritorno sono a carico dell’imprenditore.
Il rischio di danni o smarrimento rimane all’imprenditore fino alla consegna al consumatore o rappresentante designato, salvo accordo contrario.


Articolo 12 – Transazioni a durata: durata, recesso e rinnovo
Recesso: Il consumatore può recedere dai contratti a tempo indeterminato o determinato con consegne regolari di prodotti o servizi, rispettando termini di preavviso massimo di un mese.
Rinnovo: Contratti a tempo determinato non possono essere rinnovati tacitamente, salvo eccezioni per abbonamenti a giornali e riviste fino a 3 mesi, rescindibili con preavviso di un mese.
Durata: Se un contratto supera un anno, il consumatore può recedere dopo un anno con preavviso massimo di un mese, salvo ragionevolezza contraria.


Articolo 13 – Pagamento
Salvo diverso accordo, i pagamenti devono avvenire entro 7 giorni dall’inizio del periodo di riflessione (articolo 6).
Per servizi, il termine decorre dalla ricezione della conferma del contratto.
Il consumatore deve segnalare eventuali errori nei dati di pagamento.
In caso di inadempienza, l’imprenditore può addebitare costi ragionevoli precedentemente comunicati.


Articolo 14 – Procedura reclami
I reclami devono essere presentati entro 7 giorni dalla constatazione del difetto.
L’imprenditore risponde entro 14 giorni dalla ricezione.
Se necessario più tempo, l’imprenditore conferma la ricezione e indica quando fornire una risposta completa.
Se il reclamo non può essere risolto, nasce una controversia soggetta a risoluzione.
Un reclamo non sospende gli obblighi dell’imprenditore, salvo diversa indicazione scritta.
Se il reclamo è fondato, l’imprenditore sostituisce o ripara i prodotti senza costi.


Articolo 15 – Controversie
Per i contratti regolati dalle presenti condizioni si applica esclusivamente la legge olandese, anche se il consumatore risiede all’estero.